RETE CONSILIUM
GRUPPO DI LAVORO RETE MOSAICO
Istituto Capofila: Istituto Comprensivo Statale di Borgoricco
Fra le Istituzioni Scolastiche:
I.C. di Borgoricco, con sede a Borgoricco in Viale Europa 14;
I.C. di Vigodarzere, con sede a Vigodarzere in Piazza Bachelet 1;
I.C. di Trebaseleghe, con sede a Trebaseleghe in via Don Orione 2;
I.C. di Massanzago con sede a Massanzago in via Cavinazzo 31/b;
I.C. di Piombino Dese, con sede a Piombino Dese in via Dante 9;
I.C. di Camposampiero, con sede a Camposampiero in via Filippetto 12;
I.C. di Loreggia e di Villa del Conte, con sede a Loreggia in via Palladio 36;
I.C. di S.Giorgio delle Pertiche e di S. Giustina in Colle, con sede a S.Giorgio delle Pertiche in via Roma 89;
I.C. di Campodarsego, con sede a Campodarsego in via G. da Cavino 2;
I.C. di Vigonza, con sede a Vigonza in via Roma 35;
D.D. di Vigonza, con sede in Vigonza in via Cavour 12;
I.C. di Cadoneghe con sede a Cadoneghe in Viale della Costituzione 1;
D.D. di Cadoneghe con sede a Cadoneghe in via IV Novembre 20;
I.I.S. Pertini di Camposampiero, con sede a Camposampiero in via Puccini 27;
I.I.S. Newton di Camposampiero, con sede a Camposampiero in via Puccini 27;
L’anno duemilatredici, addì -----, del mese di Novembre/Dicembre, con il presente atto, da valere a tutti gli effetti di legge, presso la sede dell'Istituto: Istituto Comprensivo di Borgoricco, Viale Europa 14
sono presenti:
la dott.ssa Bettinelli Luisa, nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all’IC di Trebaseleghe, suo legale rappresentante pro-tempore, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera di consiglio d’istituto della medesima istituzione scolastica
la dott.ssa Bettinelli Luisa nella sua qualità di dirigente scolastico reggente preposto all’IC di Massanzago, suo legale rappresentante pro-tempore, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera di consiglio d’istituto della medesima istituzione scolastica
la dott.ssa Bovo Federica, nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all’IC di Piombino Dese, suo legale rappresentante pro-tempore, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera di consiglio d’istituto della medesima istituzione scolastica
la dott.ssa Milazzo Alessandra, nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all’IC di Loreggia e di Villa del Conte, suo legale rappresentante pro-tempore, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera di consiglio d’istituto della medesima istituzione scolastica
la dott.ssa Miozzo Elsa, nella sua qualità di dirigente scolastico reggente preposto all’IC di Camposampiero, suo legale rappresentante pro-tempore, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera di consiglio d’istituto della medesima istituzione scolastica
il dott. Costa Marcello, nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all'IC di S. Giorgio delle Pertiche e di S. Giustina in Colle, suo legale rappresentante pro-tempore, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera di consiglio d’istituto della medesima istituzione scolastica
il dott. Segato Claudio, nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all’IC di Campodarsego, suo legale rappresentante pro-tempore, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera di consiglio d’istituto della medesima istituzione scolastica
la dott.ssa Spinnato Virginia, nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all’IC di Vigonza, suo legale rappresentante pro-tempore, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera di consiglio d’istituto della medesima istituzione scolastica
la dott.ssa Mazzocco Francesca, nella sua qualità di dirigente scolastico preposto alla DD di Vigonza, suo legale rappresentante pro-tempore, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera di consiglio d’istituto della medesima istituzione scolastica
il dott. Zampieri Pierpaolo, nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all’IC di Borgoricco, suo legale rappresentante pro-tempore, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera di consiglio d’istituto della medesima istituzione scolastica
il dott. Piccolo Luca, nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all'Istituto Superiore "Pertini" di Camposampiero, suo legale rappresentante pro-tempore, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera di consiglio d’istituto della medesima istituzione scolastica
la dott.ssa Pesce Mariella, nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all'Istituto Superiore "Newton" di Camposampiero, suo legale rappresentante pro-tempore, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera di consiglio d’istituto della medesima istituzione scolastica
la dott.ssa Squizzato Annelisa, nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all’IC di Cadoneghe, suo legale rappresentante pro-tempore, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera di consiglio d’istituto della medesima istituzione scolastica
la dott.ssa Bertazzo Michela, nella sua qualità di dirigente scolastico preposto alla Direzione Didattica di Cadoneghe, suo legale rappresentante pro-tempore, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera di consiglio d’istituto della medesima istituzione scolastica
la dott.ssa Mapelli Maria, nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all’IC di Vigodarzere, suo legale rappresentante pro-tempore, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera di consiglio d’istituto della medesima istituzione scolastica
PREMESSO CHE
-
tutte le istituzioni in elenco aderiscono alla Rete Consilium che al suo interno prevede l’articolazione in gruppi di lavoro su temi specifici;
-
all’art 4 dell’accordo della Rete Consilium è previsto il coordinamento delle progettualità delle scuole sul tema dell’accoglienza degli alunni immigrati;
-
iL D.M. 179 del 17.09.1999, art. 1, lett. I, prevede la realizzazione di accordi e convenzioni per il coordinamento di più scuole su progetti di comune interesse;
-
tale collaborazione è finalizzata alla miglior realizzazione della funzione della scuola come centro di educazione e di istruzione nonché come centro di promozione culturale, sociale e civile del territorio; al completamento e miglioramento dell'iter formativo degli alunni; a favorire una comunicazione più intensa e proficua fra le istituzioni scolastiche; a stimolare e a realizzare, anche attraverso studi e ricerche, l'accrescimento della qualità dei servizi offerti dalle istituzioni scolastiche;
-
L’esperienza della Rete Mosaico è risultata positiva soprattutto a livello di scambio di esperienze didattiche, di informazioni e per la formazione culturale e didattica dei docenti.
I SOPRADDETTI CON IL PRESENTE ATTO CONVENGONO QUANTO SEGUE:
Art. 1
Norma di rinvio
La premessa e gli allegati costituiscono parte integrante e sostanziale del presente accordo.
Art. 2
Oggetto
Il presente accordo ha ad oggetto la collaborazione fra le istituzioni scolastiche che vi aderiscono per la progettazione e la realizzazione di iniziative per l’accoglienza, l’integrazione di alunni immigrati, al fine di garantire il necessario supporto per l’apprendimento dell’italiano l2 e per la realizzazione di percorsi interculturali finalizzati all’educazione alla convivenza civile.
Le modalità di lavoro potranno essere le seguenti:
- laboratori didattici
- attività di ricerca, sperimentazione e sviluppo
- promozione e coordinamento di rapporti ed accordi con gli EELL del bacino territoriale
-
attività di formazione ed aggiornamento per il personale delle istituzioni scolastiche aderenti
-
partecipazione a progetti nell’ambito dei finanziamenti previsti dal Miur, dalle sue articolazioni, dalla Regione, ed Unione Europea
-
stipula di convenzioni, accordi con associazioni culturali e di volontariato del territorio
-
raccolta e condivisione di documentazione ed esperienze realizzate nelle scuole aderenti o raccolte da altre scuole ed enti
-
collaborazione di docenti con particolari competenze professionali per la realizzazione dei progetti specifici fra le scuole aderenti alla rete
-
lo scambio di docenti, che liberamente vi consentono, fra le istituzioni scolastiche che partecipano alla rete (art. 7, c. 3, D.P.R. 275/99);
-
la raccolta e la diffusione delle attività svolte dalle scuole della rete e dai gruppi di progetto per meglio utilizzare il patrimonio diffuso di esperienze efficaci
- di ogni attività strumentale alle precedenti.
Art. 3
Durata
Il presente accordo scadrà al termine dell’anno scolastico 2014/2015 e pertanto scadrà il 31 agosto 2015.
Non è ammesso il rinnovo tacito.
Art. 4
Progettazione e gestione delle attività
Le istituzioni scolastiche aderenti al presente accordo individuano in concreto e volta per volta le attività oggetto della reciproca collaborazione fra quelle indicate nel precedente art. 2.
A tal fine, verranno predisposti “progetti” riferiti alle specifiche attività nei quali saranno individuate le finalità cui le stesse si indirizzano, con specificazione:
-
delle attività istruttorie e di gestione;
-
delle risorse professionali (interne o esterne) e della loro ripartizione fra le istituzioni scolastiche aderenti o coinvolte;
-
delle risorse finanziarie e della loro ripartizione fra le istituzioni scolastiche aderenti o coinvolte;
-
dell’istituzione scolastica incaricata della gestione delle attività amministrative e contabili;
-
delle attività di monitoraggio.
Le attività istruttorie comprendono tutte le attività di progettazione (di massima o esecutiva), di proposta, di acquisizione di informazioni o documentazione, di istruttoria vera e propria nell’ambito dei procedimenti, di scelta del contraente ecc.
Le attività di gestione comprendono le attività di attuazione tecnico-professionale e le attività di attuazione amministrativa.
Le attività di gestione amministrativa comprendono sia le attività deliberative che le attività meramente esecutive.
I progetti di cui al presente articolo devono essere approvati dalla conferenza dei dirigenti scolastici delle istituzioni coinvolte di cui all’art. 5 nonché, ove siano coinvolte materie rientranti nell’ambito della competenza degli organi collegiali (Collegio dei docenti e Consiglio d’Istituto) delle singole istituzioni scolastiche, anche dai competenti organi delle istituzioni scolastiche aderenti e coinvolte dall’attività oggetto del progetto.
Art. 5
Conferenza dei dirigenti scolastici
I dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche aderenti si riuniscono periodicamente al fine di:
-
individuare le attività che saranno oggetto dei progetti di cui all’articolo 2 e pianificarne la progettazione;
-
approvare i progetti di cui all’art. 2;
-
decidere in ordine all’adesione di ulteriori istituzioni scolastiche al presente accordo o al recesso delle istituzioni scolastiche aderenti;
-
deliberare di partecipare a progetti in collaborazione con altri enti;
-
adottare ogni determinazione rientrante nell’autonoma competenza di gestione del dirigente scolastico, che risulti necessaria all’attuazione dei progetti di cui all’art. 2;
Nella prima riunione si individua :
-
l’istituzione scolastica capofila e il dirigente scolastico referente con il compito di convocare, organizzare e coordinare i lavori della conferenza; curare i rapporti con le istituzioni scolastiche aderenti; rappresentare unitariamente le istituzioni scolastiche partecipanti nelle attività e nei servizi rientranti nell’oggetto del presente accordo; prendere contatti con altre associazioni ed enti; sottoscrivere, a nome della Rete, protocolli d'intesa con enti ed associazioni ,previa approvazione da parte della Conferenza dei dirigenti .
-
Il segretario verbalizzante: al termine di ogni incontro verrà redatto un semplice verbale delle decisioni assunte e/o dei temi discussi che sarà trasmesso a tutte le istituzioni aderenti .
La Conferenza dei dirigenti scolastici opera come conferenza di servizi ai sensi dell’art. 14 della L. 7 agosto 1990 n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni.
Essa può inoltre essere convocata da 1/3 dei dirigenti scolastici che ne indichi espressamente il motivo.
Le determinazioni in materia di attività oggetto dei progetti di cui all’art. 2 sono adottate all’unanimità dei dirigenti scolastici le cui istituzioni scolastiche sono coinvolte dai progetti stessi.
Le determinazioni in materia di ammissione all’accordo sono adottate a maggioranza dei dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche aderenti.
Di ogni incontro viene redatto sintetico verbale da parte di un segretario nominato annualmente.
La Conferenza dei Dirigenti può essere integrata a titolo consultivo dai DSGA delle istituzioni aderenti in relazione a tematiche di natura amministrativo-contabile e di gestione del personale.
Art. 6
Finanziamento e gestione amministrativo-contabile
L’istituzione scolastica capofila della Rete o dei singoli progetti acquisirà al proprio bilancio i finanziamenti destinati all’attuazione dei progetti, quale entrata finalizzata agli stessi.
L’istituzione scolastica incaricata porrà in essere, attraverso i propri uffici e/o in collaborazione con la/le istituzioni incaricate della stesura e realizzazione dei progetti, tutte le attività istruttorie necessarie ivi comprese quelle afferenti ai procedimenti di scelta del contraente.
Le attività di gestione amministrativa di tipo deliberativo vengono adottate secondo le modalità richiamate negli articoli precedenti .
La gestione amministrativo-contabile è oggetto di rendicontazione, parziale e/o finale, secondo le scadenze individuate nel progetto.
In ogni momento, comunque, gli organi delle altre istituzioni scolastiche possono esercitare il diritto di accesso ai relativi atti.
Art. 7
Modalità di adesione
La richiesta di adesione al presente accordo va proposta con dichiarazione del dirigente scolastico, resa in forma pubblica e trasmessa tramite comunicazione scritta, previa conforme delibera del Consiglio d’Istituto, alla conferenza dei dirigenti scolastici, presso la sede dell’istituzione scolastica capofila.
L’adesione ha effetto dal momento della formale sottoscrizione dell’accordo da parte dell’istituzione scolastica richiedente.
Art. 8
Modalità di recesso
Le istituzioni scolastiche aderenti hanno facoltà di recesso dal presente accordo.
Il recesso è esercitato tramite dichiarazione del dirigente scolastico, resa in forma pubblica, previa conforme delibera del Consiglio d’Istituto, alla Conferenza dei dirigenti scolastici, presso la sede dell’istituzione scolastica capofila.
Se esercitato allorché le attività progettate e deliberate ai sensi dell’art. 2 sono ancora in corso, il recesso sarà efficace solo al completamento delle predette attività.
I DIRIGENTI SCOLASTICI
Dott.ssa Luisa Bettinelli (I.C. Trebaseleghe)______________________________________
Dott.ssa Luisa Bettinelli (I.C. Massanzago)_______________________________________
Dott.ssa Bovo Federica____________________________________________________
Dott.ssa Milazzo Alessandra_________________________________________________
Dott.ssa Miozzo Elsa______________________________________________________
Dott. Costa Marcello______________________________________________________
Dott. Segato Claudio______________________________________________________
Dott.ssa Spinnato Virginia__________________________________________________
Dott.ssa Mazzocco Francesca________________________________________________
Dott. Zampieri Pierpaolo___________________________________________________
Dott. Piccolo Luca_______________________________________________________
Dott.ssa Pesce Mariella____________________________________________________
Dott.ssa Squizzato Annelisa__________________________________________________
Dott.ssa Bertazzo Michela___________________________________________________
Dott.ssa Mapelli Maria_____________________________________________________